Condividi la notizia

Immigrazione

Accoglienza, Pittella espone il piano per l'inclusione dei migranti

In una Comunicazione al Consiglio, il Presidente della Giunta ha fatto il punto sulle politiche migratorie che la Regione sta adottando.

«Il Consiglio regionale potrà fare la propria parte approfondendo e migliorando la qualità di comunicazione che su un tema così delicato deve necessariamente esserci. Noi, come Governo, stiamo accelerando su provvedimenti importanti. La Regione prova a declinare il messaggio più politico in merito alla volontà di raddoppiare la capacità di accogliere gli immigrati, lo prova a fare scrivendo al Ministero dell'Interno, parlando al tavolo di coordinamento affidato alla Prefettura, con le forze dell’ordine e con l’Anci».

È questa una delle ricette al momento sul tavolo del Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, esposta in occasione della Comunicazione al Consiglio Regionale, tenutasi lo scorso 23 giugno. Accoglienza agli immigrati e centri di accoglienza: questo l’ordine del giorno relativo ad un tema che vede la Basilicata coinvolta in prima linea. I numeri, infatti, parlano chiaro.

In Basilicata ad oggi sono presenti 1.022 migranti e l'accoglienza è garantita da due sistemi per il momento distinti: le strutture di accoglienza temporanea gestite dalla Prefettura di Potenza, che accolgono 642 rifugiati o richiedenti asilo nelle province di Potenza e di Matera; e le strutture del Sistema nazionale di protezione richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) che danno ospitalità a 382 rifugiati o richiedenti asilo e minori stranieri non accompagnati.

Le strutture di accoglienza temporanea si trovano a Pignola, Melfi, Sasso di Castalda, Pietragalla, Potenza, Chiaromonte, San Chirico Nuovo, Matera, Ferrandina ed Irsina. Le strutture Sprar, invece, hanno la disponibilità di 443 posti in totale: 315 in provincia di Potenza, di cui 276 per adulti e 39 per minori stranieri non accompagnati; 128 in provincia di Matera, di cui 113 per adulti e 15 per minori stranieri non accompagnati.

Quelle per minori sono presenti a Sant'Arcangelo, San Chirico Raparo, Paterno e Salandra, mentre le strutture Sprar per adulti si trovano a Sant'Arcangelo, Rionero in Vulture, Brienza, Muro Lucano, Latronico, Chiaromonte, Fardella, San Severino Lucano, Pescopagano, Senise, Matera, Nova Siri e Grottole.

Gli stranieri residenti in Basilicata - secondo i dati Istat relativi al 2014 - sono complessivamente 16.968, con una incidenza del 2,93 per cento sul totale della popolazione regionale. Sono poi rilevabili fenomeni di immigrazione stagionale di alcune migliaia di unità nelle aree a confine con la Puglia e nel Metapontino.

«Sono convinto che il dibattito sviluppatosi oggi abbia bisogno di essere ancor più irrobustito nelle prossime settimane, anche alla luce delle risoluzioni che, tanto in Europa quanto nell’incontro con il presidente del Consiglio dei Ministri, i governatori regionali proveranno a tirar fuori».

«Siamo convinti che si possa spalmare per numeri contenuti il flusso degli immigrati nei Comuni che per sensibilità aderiscono al nostro appello. L’idea di animare i nostri borghi, per molti aspetti anche abbandonati, ci consente di avere un approccio diverso rispetto alla tematica dell’inclusività.  Non è inclusione trasferire 50 extracomunitari in un albergo in periferia, magari fuori da ogni contesto sociale. Un’ipotesi da tenere in considerazione potrebbe essere quella di recuperare il Cie di Palazzo San Gervasio e trasformarlo in un hub regionale».

«Il dibattito su questo argomento – ha concluso il presidente Pittella - continuerà, non c’è nessun pregiudizio ad accogliere suggerimenti e a sviluppare ulteriori approfondimenti. Facciamo in modo che con questo dibattito, come su altri argomenti importanti, si possa recuperare un protagonismo proprio del Consiglio regionale».

Marialuisa Palermo

(27 giugno 2015)

© RIPRODUZIONE CONSENTITA Italian Open Data License 2.0
(indicazione fonte e link alla pagina)

DIVENTA FAN DEL QUOTIDIANO DELLA P.A.

Potrebbe Interessarti

Condividi la notizia

26 agosto 2015
Politiche dell'immigrazione | Pietro Simonetti, dell'Organo di Coordinamento regionale, ha fatto il punto sulla situazione dei soggetti avviati al lavoro o prenotati presso il Centro di Lavello.

 
 
Condividi la notizia

23 luglio 2015
Richiedenti asilo e rifugiati | In occasione del tavolo di Coordinamento Regionale che si è tenuto in Prefettura a Potenza, sono state esposte le nuove proposte di accoglienza.

 
 
Condividi la notizia

29 settembre 2015
Immigrazione | Firmato un innovativo protocollo di intesa tra Prefetture e Regione Basilicata.

 
 
Condividi la notizia

16 settembre 2015
Protezione Internazionale | Il tema è di strettissima attualità, in relazione ai tragici fatti che interessano ormai tutti i Paesi dell'Unione Europea.

 
 
Condividi la notizia

3 agosto 2015
Semplificazione | Sottoscritto il Protocollo con Mef e Consip per l'approvvigionamento di beni e servizi.

 
 
Condividi la notizia

6 agosto 2015
TERZA ETA' | Una tematica che interessa il tavolo regionale con i referenti dei sistemi turistici della costa ionica e tirrenica.

 
 
Condividi la notizia

2 giugno 2015
Agenzia delle Entrate | L'Agenzia delle Entrate ha reso noti i dati percentuali dei primi mesi del 2015.

 
 
Condividi la notizia

30 settembre 2015
Rifugiati e richiedenti asilo | Quello sottoscritto tra Regione Basilicata, Prefetture di Potenza e Matera, Upi e Anci di Basilicata, è il primo esperimento di questo tipo nel Mezzogiorno d'Italia.

 
 
Condividi la notizia

3 agosto 2015
Iniziative sociali | Sottoscritto il Protocollo d'Intesa per promuovere le attività motorie ed incentivare la realizzazione di progetti sportivi rivolti alla platea giovanile.

 
 
Condividi la notizia

21 luglio 2015
Senza lavoro | 450 euro al mese nel programma di sostegno per affrontare il disagio sociale e favorire il rientro nel mercato del lavoro.

 
 
Condividi la notizia

3 novembre 2015
Sostegno alle imprese | La dotazione finanziaria messa a disposizione è pari a 5 milioni di euro, che consentirà di creare portafogli di finanziamenti fino ad un massimo di 30 Milioni.

 
 
Condividi la notizia

1 ottobre 2015
Energia ed Ambiente | Pittella auspica una 'fase di slancio del confronto costruttivo già in atto con il Governo nazionale, che faccia propria la necessità di evitare un generico referendum pro o contro il petrolio".

 
 
Condividi la notizia

3 agosto 2015
'ENOGASTRONOMIA' | L'obiettivo è quello di realizzare iniziative e progetti volti a valorizzare le produzioni agroalimentari tipiche del territorio lucano.

 
 
Condividi la notizia

18 agosto 2015
Agricoltura e tutela ambientale | Sarà obbligatorio un certificato di abilitazione all'uso che avrà valore su tutto il territorio italiano.

 
 
Condividi la notizia

5 giugno 2015
Pagamenti PA | A disposizione dei beneficiari pubblici e privati, si possono trovare tutte le informazioni utili.

 
 

Ascolta "La Pulce e il Prof"

 
Il diritto divulgato nella maniera più semplice possibile
 
 

Comunicato Importante Selezione Docenti Accademia della P.A.

La Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana, in vista dell’apertura delle sedi dell’Accademia della PA in tutto il territorio nazionale, ricerca e seleziona personale per singole docenze in specifiche materie delle Autonomie locali da svolgersi presso le Accademie della PA e per le attività di assistenza nelle procedure complesse nei Centri di Competenza.

Leggi il comunicato completo

 
 
 
 
Prof. Enrico Michetti
Enrico Michetti
 

Newsletter Quotidiano della P.A.

Copertina Gazzette
 
Registrati alla newsletter GRATUITA settimanale del Quotidiano della P.A. per essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
 
 
 
 Tweet dalla P.A.
 

Incorpora le Notizie del QPA

QPA Desk

Inserisci sul sito del tuo Ente, sul tuo sito o sul tuo blog, le ultime notizie pubblicate dal Quotidiano della P.A.

Accedi all'interfaccia per l'inserimento cliccando sul pulsante di seguito:

 
 
Chiudi Messaggio
Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.